Selezione di opere di Ezio Sclavi

Da LazioWiki.


Ezio Sclavi

Il calciatore, l'artista

"Un uomo d'Oltrepò"

Sclavi10.jpg


Parte prima - Le vicende sportive di Ezio Sclavi

Parte seconda - L'artista Ezio Sclavi

Parte terza - Cenni biografici, giudizi critici, immagini

Galleria di immagini sulla Mostra/conferenza


Selezione di opere di Ezio Sclavi


Sclavi - Giocatore.jpg

Giocatore - 1951

Il ricordo di anni lontani...di fango e di dura terra spaccata dal sole..una sfera di cuoio arpionata tra traiettorie
rette e spezzate... colori infantili di maglie che fuggono come il tempo impietoso.
Passati odori di cuoio, di fango, di terra, di sole...


Sclavi - Il calciatore ferito.jpg

Il calciatore ferito - 1933
Occhi socchiusi rassegnati.
La gamba rossa di sangue rappreso.
Braccio disteso calzato da assurda scarpa.
Compagni ansiosi austeri monumenti fanno corteo al povero eroe.
Solo il pietoso masseur sa come lenire il dolore di vittima di troppa vitalità


Ezio Sclavi - Michelangelo - La Pieta'.jpg

Michelangelo: La Pietà - 1498

Sclavi - I Compagni.jpg

I compagni - 1933
Assorti nel vuoto di uno spogliatoio nudo.
Si attende l'inizio. Compagni ma soli


Ezio Sclavi - Giovane africano.jpg

Giovane africano – Tra il 1942 ed il 1945

L'Africa e la sua gente. Sguardo fiero di aquila mai vinta. Bellezza regale su pelle d'oro. Spalle inclinate su schiena mai curva.


Ezio Sclavi - Porto di Oneglia.jpg

Il porto di Oneglia - 1950

Un cielo troppo piano per essere reale. Un'idea di cielo custodita nella memoria.
Tralicci e grovigli, angoli vivi e ombre nere.
Solitudine di sabbia umida. Masse colorate che celano l'orizzonte.
Verde catafalco che racchiude passate speranze.


Ezio Sclavi - Vaso di fiori.jpg

Vaso di fiori – prima metà anni '50
Cinque azzurri, arancio e giallo.
Verde nido che abbraccia splendori rosati.
Una finestra discrimine tra corpo e spirito.
Arabeschi di Matisse su mosaico del Bosforo.


Ezio Sclavi - Porta S. Martino.jpg

Porta San Martino – 1932

Scorcio aberrato di caseggiato dai tanti occhi chiusi sulla vita.
Cielo terso ma senza respiro. Sole che acceca vecchi muri e straduzze stracotte.
Alberi prepotenti. Stretta porta che non invita a passare.
Il mistero al di là di essa.


Ezio Sclavi - La tenda.jpg

La tenda - 1932

Dimore degli uomini ancorate su un cielo capovolto. Lievi, trasparenti, diafane.
Corrusco fortino che ospita respiri e sudori di un'umanità che teme la luce, teme il pulsare di un cuore reso pietra da sentori di morte.
Un progresso arrogante che turba antica quiete.


Ezio Sclavi - Paesaggio in Provenza.jpg

Paesaggio in Provenza - 1933
Casette come dadini di intonaco colorato sommerse di erba e lavanda. Così come le ricorda la memoria, non come le vedono gli occhi. Luce trasparente che sedusse Cézanne, illuse Van Gogh, non turbò Picasso. Semplice bellezza in terra di Francia.

Ezio Sclavi - G. Braque - Case all'Estaque.jpg

G. Braque: Case all'Estaque – 1908


Ezio Sclavi - Graniti.jpg

Graniti dal terrazzo dello scultore Mazzullo - 1966
Malia d'equilibrio tra uno spazio mentale al modo di Paolo Uccello, un'esigenza di comprendere e porsi a misura di esso e il tempo che passa, corrode muri, genera polveri di calcina.
Contemplazione e azione, immobilità e caducità in eterno confronto.
Ezio Sclavi - Chiesa S. Basilio Graniti.jpg
La chiesa di San Basilio a Graniti (ME) oggi
Ezio Sclavi - Paolo Uccello - Miracolo ostia.jpg

Paolo Uccello: Il miracolo dell'ostia profanata - 1466


Ezio Sclavi - Tabora.jpg

Giovane africano – Tabora, 1942
Un collo come arcaica torre medievale sorregge occhi d'Africa che da sempre guardano dal basso l'eternità del cielo.


Sclavi4.jpg

Autoritratto - 1932
Mi piaccio o non mi piaccio? Non lo so. Di certo ho un corpo immenso. Ho il collo taurino, il mento imponente, delle belle labbra dalla forma agile, naso mascolino, occhi eleganti. Il mio torace è imponente e sono un atleta. Sono forte, possente, virile. Il mondo lo guardo dall'alto in basso, sempre a testa alta.
Ma c'è qualcosa..i miei occhi, le mie labbra, il mio naso. C'è qualcosa in me che non riesco a scorgere negli altri. Come lo chiamereste voi che mi guardate? Sopra i miei occhi muscoli immensi, a fior della mia pelle scorzuta, dietro i miei modi virili, dentro la mia figura, chi si nasconde? Lo vedo sotto i contorni dei miei occhi semichiusi, nella misteriosa forma delle mie narici, sul filo nero e concavo delle mie labbra sprezzanti e mi ossessiona. Da atleta quale sono, ritengo, anzi so, di avere un corpo. Ma c'è questa voce che dentro me mi sussurra: "No tu sei un corpo".
E questo sussurro, apparentemente di poca importanza mi si presenta, scimmia malefica, frenetico folletto e mi tormenta. Mi tormenta quando allo specchio vedo il mio corpo immenso, quando in allenamento sento le mie carni tendersi, le vene pulsare come viuzze gremite di sangue..e in questo sangue scorre il rombo silenzioso di ciò che sono. E poi riesco alla luce e sono solo un corpo, anzi ho un corpo. Un collo taurino, un mento imponente, belle labbra, naso virile. Non riesce a dire niente questo mio corpo immenso. Resta in silenzio duro, come un tronco. Ma i miei occhi semichiusi - semiaperti...quelli urlano.

(Commento all'opera a cura di Giuseppe Zampetti, 18 anni, studente di classe terza del Liceo classico "Giulio Cesare" di Roma).


Ezio Sclavi - Donne africane in un villaggio.jpg

Donne africane in un villaggio – anteriore al 1945


Solenni sagome ben piantate sulla terra come apostoli di Masaccio. Vivono, tribolano tra puri volumi bianchi e candidi velli di miti animali tra strisce di luce lontane ma vicine ad un cuore che le sente.


Ezio Sclavi - Masaccio - Il Tributo.jpg

Masaccio: Il Tributo. Particolare - 1428


Ezio Sclavi - Composizione astratta.jpg

Composizione astratta - 1952
Armonico equilibrio di forme che paiono note musicali su un pentagramma sbilenco.
Gli aguzzi spigoli dell'esistenza.


Ezio Sclavi - Composizione astratta 2 .jpg

Composizione astratta - 1951
Orda di forme aggrovigliate e caotiche che si staccano morbide su fondi impenetrabili. Principi vitali e cellule organiche prive di ogni struttura geometrica.


Ezio Sclavi - Max Ernst - L'orda.jpg

Max Ernst: L'orda - 1927

Ezio Sclavi - Fiori.jpg

Fiori - 1960
Topazi, zaffiri, rubini su un mare di smeraldo mosso da vento impetuoso.
Resistenza accanita per non morire, troppo presto, in primavera.
Ezio Sclavi - Personaggi.jpg

Figure n. 2 (Personaggi) - 1962
Che resta del reale? Affilate figure graffite sul vuoto.
Ezio Sclavi - Personaggi 2.jpg

Figure n. 3 (Personaggi) - 1962
Bizzarre sagome interrogative sulle tre età delluomo.
Mal di vivere.
Fondo neutro di desolata assenza.


Ezio Sclavi - A. Giacometti - La grande testa.jpg

Alberto Giacometti: La grande testa - 1960

Ezio Sclavi - Personaggi 3.jpg

Personaggi - 1963
Segni reiterati ed ossessivi. Ritmi studiati ma compulsivi. Brulichio di spettri che alludono a stati d'animo insondabili e impenetrabili. Plumbee sbarre di surreale prigione.
Ezio Sclavi - Senza titolo.jpg

Senza titolo – s.d.
Sindone disfatta piange i propri occhi di lago. Tragica acherotipa come di rughe dolorose coperte da velo di antiche speranze mai divenute concrete.

Sindone pietosa che nel suo orrore non spaventa ma consola per quieta morte attesa da sempre.


Ezio Sclavi - G. Sanmartino - Cristo velato.jpg

G. Sanmartino – Cristo velato: 1753

Ezio Sclavi - Il dono.jpg

Il dono (Personaggi) - 1963
Negazione della forma che diviene, però, sempre più ingombrante. Sagome che si fondono e si compenetrano in suggestiva contiguità.
Solidarietà tra personaggi primitivi (o troppo evoluti?) che si scambiano residuo ossigeno in un'atmosfera malata.
Ezio Sclavi - Groviglio-Corteccia.jpg

Groviglio-Corteccia - 1960
Scaglie materiche di lame taglienti, cellule ampliate da prodigiosa lente che scruta strutture misteriose che hanno trovato equilibrio e compattezza salvifici sull'orlo del baratro della dissoluzione.
Ezio Sclavi - Figure rosse.jpg

Figure rosse – s.d.
Lava di sangue vivo che scivola sulla scabra pietra di un sepolcro.

Piccole figure senza resurrezione che annegano in screziato carminio.

Occhi fissi sul dolore di un'umanità scossa da un caldo tepore rappreso sull'anima del mondo.
Ezio Sclavi - Torre ghibellina.jpg
Muta torre ghibellina, scale e sbalzi. Guerriero immobile convitato di pietra, silenzioso, vano custode di un borgo senza uomini. Metafisica presenza di un tempo che più non scorre. Lunga ombra di un'eternità che inquieta.


Ezio Sclavi - G. De Chirico - L'enigma della partenza.jpg

Giorgio De Chirico: L'enigma della partenza - 1914

Ezio Sclavi - Composizione astratta 3.jpg

Composizione astratta - 1952
Forme che modificano continuamente il loro aspetto cromatico. Colori del cielo, della terra e dell'acqua. Il fondo grigio polvere come precarietà esistenziale.
Ezio Sclavi - Groviglio geometrico.jpg

Groviglio geometrico - 1960
Intrigo di linee miste. Esigenza di razionalizzare esperienze umane troppo angosciose.
Colori estenuati e screziati in fase di scolorimento.
Strati di storia che svaniscono senza clamore.
Ezio Sclavi - Fiori-groviglio.jpg

Fiori-groviglio - 1961
Vitalità energica dei colori in continua evocazione di profumi freschi ma acidi dei fiori che appaiono pestati, già innervati di morte. Caos apparente in un ordine ben preciso di tinte fredde circondate da calde cromie come dolce funerale senza dolore.
Ezio Sclavi - Fiori-groviglio 2.jpg

Fiori - groviglio - 1961
Fiori della mente che la retina non cattura. Solo ricordi. Anime di fiori che vengono precipitati in basso sulla destra e risalgono a sinistra. Seguono l'ordine supremo che viene dal centro. Giudice terribile, titanico e inesorabile della natura in divenire in un giudizio universale michelangiolesco.


Ezio Sclavi - Michelangelo - Giudizio Universale.jpg

Michelangelo: Giudizio Universale - 1536

Ezio Sclavi - Personaggi 4.jpg

Personaggi - 1962
Ezio Sclavi - C. Still - Jamais.jpg

Clyfford Still: Jamais - 1944
In un'atmosfera compatta e irrespirabile, quasi oppressa da terribile calura, quattro figure si allungano sinuosamente verso l'alto: spiccano sullo sfondo screziato che ricorda l'aria tremante di un caldo giorno estivo o una ruvida corteccia antica.

Di verde smeraldo e rosso carminio sono i colori di anime primitive e irreprensibili, sono le tinte di una natura vergine e incorrotta, cui le unisce un legame intimo come quello di una madre con il feto che porta in grembo: sono cordoni ombelicali impiantati nell'utero della terra.

Figure contorte, quasi animalesche, che rievocano le spire dei serpenti, il lungo collo delle giraffe o le eleganti forme dei fenicotteri: sono le donne africane, fiere e incorruttibili, emblema della fecondità e della femminilità, investite di un così alto ruolo nel cerchio della vita.

Un'opera in cui riecheggia l'urlo ancestrale e primigenio della natura, ritmato dal rullo dei tamburi.

Le suggestioni esotiche, il colore, l'aura di velata nostalgia che permeano il quadro lasciano intuire l'affetto e il ricordo struggente di quell'Africa astorica e senza tempo che tanto è affine a quel che scriverà Moravia venticinque anni dopo l'esecuzione di quest'opera sclaviana.

I "Personaggi" che posano in fila nell'assordante silenzio della natura altro non sono che i ricordi del pittore mentre si susseguono in una sfilata variopinta nello sfondo viscoso del creato.

(Commento all'opera a cura di Margherita Gallo e Oscar Schiavo, studenti di classe terza del Liceo classico "Giulio Cesare" di Roma).
Ezio Sclavi - Personaggi 5.jpg

Personaggi - 1962
Figure consumate e corrose. Contorni di sangue indelebile. Trama di esistenze vissute insieme, ma senza mai incontrarsi in un mondo che appare tela viscosa di ragno.
Ezio Sclavi - Dopo cosi'.jpg

Dopo, così? (Personaggi) - 1964
Rossi profili di uccelli con becchi da demoni. Ombre lavagna su cielo d'aurora. Schiavi in catene? Pur sempre guidati da scorta dorata.
Ezio Sclavi - Personaggi 6.jpg

Personaggi - 1964
Anime riunite si compenetrano nei colori del fuoco come spighe di grano che attendono la falce. Idolo ovale di resurrezione e celeste manto mariano che, aperto, avvolge e protegge cosa resta di uomini che un tempo furono eroi.


Ezio Sclavi - P. Della Francesca - Madonna del Parto.jpg

Piero della Francesca: Madonna del Parto - 1467

Ezio Sclavi - Paesaggio con personaggi-radice.jpg

Paesaggio con personaggi-radice - 1965
Borgo corrusco o faglie rocciose? Radici strappate dalla terra di fronte ad un'acqua lustrale in cui rigenerarsi per tornare alle radici dell'umanità. Calura di fuoco che scioglie figure di cera. Ghigni primordiali di fronte alla natura di argilla e d'erba, rantoli di luce accecante sull'alba del mondo.
Ezio Sclavi - Paesaggio con personaggi-radice 2.jpg

Paesaggio con personaggi-radice - 1965
Uomini-radice perplessi di fronte alla bianca strada che va alla montagna. Vogliono davvero abbandonare il verde prato della semplicità e purezza?
Ma è pur sempre una strada che porta alla conoscenza, ardua da raggiungere, ma da cui non esiste via di ritorno. Irrevocabile scelta.
C'è solo ciò che rimane del reale. Un'Africa? Forse.
Non vista ma raccontata per segni; un continente mentale. Non descritto ma evocato.
Ezio Sclavi - Taggia Via Littardi.jpg

Taggia, via Littardi - 1966
Fondale senza profondità. Piatta abituale presenza di case solide che imprimono sicurezza, argine di angusta Liguria spinta nel mare. Caldi colori di sempre, turchine volte a crociere, rampe infinite.
Calore asfissiante, colore pacificatore.
Ma quali enigmi la storia ha celato dentro quei muri antichi?


Ezio Sclavi - Taggia - L'odierna Via Littardi.jpg

Taggia, Via Littardi oggi

Ezio Sclavi - I torchi.jpg

I Torchi, Bussana - 1966
Desiderio di fermarsi nella nera casa dalle ante spalancate sull'alba ma che non guardano l'orizzonte di un mare cobalto troppo vicino. Consapevole nostalgia di ciò che è trascorso. L'inizio di una nuova vita senza passioni.
Energia e dolcezza.


Ezio Sclavi - Bussana - I torchi.jpg

I torchi di Bussana oggi

Ezio Sclavi - Lingueglietta.jpg

La chiesetta dell'infanzia (Lingueglietta) - 1968

Ezio Sclavi - Lingueglietta oggi.jpg

La chiesetta dell'infanzia (Lingueglietta) oggi
Barriera sacra che sembra galleggiare su calmo mare. Muti muri dai tanti strati sovrapposti. Forse un unico varco, troppo angusto, per fuggire dai ricordi infantili che tanto stridono con un presente sospeso. Varco sempre più stretto. Il pittore, creatore di forme e colori, muore. Elegia meridiana, laica pala d'altare. Addio alle colline d'Oltrepò, al verde campo della Rondinella, all'urlo della folla, ai lampi biancocelesti, al cuoio che sfugge e che si placa, all'Africa di fuoco, alle sue nobili figure d'ebano, ai tubi di colore su pennelli sapienti, al forcipe che estrae ricordi dalla memoria esausta. Tepore di Liguria schiacciata tra monti e mare e che sa già di Francia. Restano tele che vanno interrogate per svelare l'enigma.
Il pittore, in realtà, non muore.

...Continua...


Parte prima - Le vicende sportive di Ezio Sclavi

Parte seconda - L'artista Ezio Sclavi

Parte terza - Cenni biografici, giudizi critici, immagini

Galleria di immagini sulla Mostra/conferenza

Appendice

La scheda di Ezio Sclavi

Torna ad inizio pagina