Ristorante Valiani
Il Ristorante Valiani era uno dei più conosciuti di Roma ed era situato all'interno della vecchia Stazione Termini, demolita alla fine degli anni 30. In questo ristorante la Lazio organizzava banchetti ufficiali e offriva squisiti pranzi ai dirigenti e agli atleti delle squadre avversarie che giungevano in treno a Roma per giocare con i biancocelesti. Il locale era famoso per i carciofini sott'olio che il sig. Angiolo Valiani, proprietario dell'esercizio, faceva venire dalla sua zona d'origine, la maremma toscana. Era così consapevole che la sua fortuna commerciale fosse legata a tali prodotti che volle chiamare suo figlio "Carciofino". Il sacerdote che celebrava il battesimo si rifiutò di accettare tale nome ma si convinse quando Valiani gli ricordò che il pontefice regnante aveva il nome di una bestia feroce (Leone XIII).