Klose Miroslav (Kloze Mirosław Marian)

Da LazioWiki.
Miroslav Klose

Articoli correlati

Vai alla Galleria immagini

Attaccante, nato a Opole (in tedesco Oppeln) in (Polonia) il 9 giugno 1978, è un calciatore polacco naturalizzato tedesco. Il suo nome originario è Mirosław Marian Kloze.

Con 71 reti, detiene il record di gol segnati con la maglia della nazionale tedesca. Miroslav Klose nasce in Polonia, ma si trasferisce in giovane età in Germania. Il padre Josef Klose è stato calciatore professionista, giunto sino in Prima Divisione francese, mentre la madre è stata per diversi anni portiere della Nazionale polacca di pallamano. Miro inizia nelle giovanili tedesche con la maglia dell'Homburg. Trasferitosi al Kaiserslautern nel 1999/00 esordisce in Bundesliga dopo un ottimo periodo nella squadra riserve. Titolare, alla fine della sua prima stagione nella massima serie è convocato in Nazionale, con la quale esordisce il 24 marzo 2001 contro l'Albania andando a segno dopo 17 minuti. Dopo altre due stagioni al Kaiserslautern, nel 2004 viene ceduto al Werder Brema. Nel suo primo campionato realizza 15 reti in 32 partite, classificandosi quinto nella classifica dei cannonieri. L'anno seguente, nel campionato 2005/06, ottiene il secondo posto col Werder e il titolo di capocannoniere con 25 reti in 26 partite disputate, nonché la Coppa di Lega tedesca. La stagione dopo il mondiale, ancora al Werder, si conclude con 13 reti in 31 partite. Con la selezione tedesca partecipa al campionato del mondo 2002, raggiungendo la finale. Nel torneo mette a segno 5 reti in 7 gare, che gli valgono il secondo posto nella classifica cannonieri dopo il brasiliano Ronaldo. Nel 2004 partecipa ai Campionati Europei che si disputano in Portogallo. Nel campionato mondiale 2006 in Germania realizza nuovamente 5 reti, risultando questa volta il capocannoniere del torneo. Due anni dopo è parte della squadra che partecipa al Campionato europeo in Svizzera ed Austria e riesce a realizzare due reti. Nel 2007 il Werder Brema lo cede al Bayern Monaco per 15 milioni di euro e la firma di un contratto quadriennale. Klose contribuisce, con 10 reti in 27 partite, alla vittoria della Bundesliga e della Coppa di Germania 2007/08. Nella stagione successiva Klose realizza 10 reti, ma la sua squadra resta all'asciutto di titoli. Si laurea campione di Germania per la seconda volta nel 2010. Nei Mondiali in Sudafrica contro l'Australia realizza il secondo gol tedesco, mentre nella gara successiva contro la Serbia viene espulso per doppia ammonizione. Agli ottavi di finale, contro l'Inghilterra, segna la prima rete dei tedeschi. Si ripete nei quarti di finale, segnando una doppietta contro l'Argentina ed eguagliando, con 14 reti in una fase finale del campionato del mondo, il connazionale Gerd Müller. Nella stagione 2010/11 il tecnico olandese del Bayern, Van Gaal, lo relega spesso in panchina, preferendogli i compagni di club e nazionale Thomas Müller e Mario Gomez. Svincolatosi nel giugno 2011 passa alla Lazio con un contratto biennale. Nel suo primo anno colleziona 27 presenze e 12 reti in serie A. Il 5 maggio 2013 realizza ben 5 reti nella gara contro il Bologna (6-0) ottenendo il record assoluto per un calciatore biancazzurro di marcature in una partita. Nella stagione 2012/13 gioca 29 partite e segna 15 reti in Campionato nonostante un infortunio che lo ha tenuto fuori squadra per diverso tempo. Nella stagione successiva totalizza 25 presenze con 7 reti all'attivo. Nel maggio 2014 rinnova per un anno il contratto che lo lega alla Lazio. Nel giugno 2014 partecipa con la sua Nazionale ai Mondiali in Brasile nei quali la formazione teutonica, battendo in finale l'Argentina per 1-0 il 13 luglio 2014 a Rio de Janeiro, vince il torneo e Miro si laurea Campione del Mondo. Nel corso del torneo, Miroslav segna due reti (una contro il Ghana e una contro il Brasile) e diventa il marcatore più prolifico della storia dei Mondiali di calcio con 16 reti in quattro edizioni consecutive, staccando il calciatore brasiliano Ronaldo fermo a quota 15. In data 11 agosto 2014 dichiara di lasciare la nazionale teutonica. Klose annuncia la sua decisione attraverso il sito della Federcalcio tedesca e dichiara: "Con il Mondiale vinto in Brasile ho coronato un sogno che avevo da bambino. Sono fiero e felice di essere stato d'aiuto a questo grande successo del calcio tedesco. Ho vissuto momenti unici e indimenticabili con la Nazionale. Ho pensato tanto in queste ultime settimane e ho capito che per me non potrebbe esserci momento migliore per decidere di lasciare la Selezione del mio Paese". Il 1° luglio 2016, alla scadenza del contratto, termina la sua avventura alla Lazio. In data 1 novembre dello stesso anno viene annunciato ufficialmente il suo ritiro dal calcio e l'inizio della collaborazione con la federazione tedesca per ottenere la licenza d'allenatore. Fa parte dello staff della Nazionale per due anni. Nel 2017 è ingaggiato dal Bayern Monaco e guida l'Under 17. Nella stagione 2020/21 è promosso viceallenatore della prima squadra. Nel 2022 firma un contratto con la squadra austriaca dell'Altach ma il 19 marzo 2023 viene sollevato dall'incarico a causa dei mediocri risultati raggiunti.

Articoli correlati:

L'arrivo di Miroslav Klose alla Lazio

Palmares[modifica | modifica sorgente]









Miroslav Klose Campione del Mondo 2014
Klose ha appena segnato il secondo gol della Germania contro il Brasile nella semifinale dei Campionati del Mondo 2014. Con questa rete il centravanti laziale batte il record dei gol segnati da un giocatore nelle competizioni mondiali con 16 reti
Un'altra immagine di Miro Klose ai Mondiali brasiliani del 2014
Il 13 luglio 2014, battendo in finale l'Argentina per 1 a 0, Klose e la sua Germania vincono la Coppa del Mondo
Immagini varie
13lug2014a4.jpg
13lug2014a3.jpg
13lug2014a5.jpg
13lug2014a6.jpg
13lug2014a7.jpg
13lug2014a8.jpg
13lug2014a9.jpg
13lug2014a10.jpg




Torna ad inizio pagina